La vitamina D si forma nel corpo sotto la pelle con l’aiuto dei raggi UV provenienti dal sole. Per un sufficiente apporto di vitamina D è quindi fondamentale stare regolarmente all’ aperto.
Nella dieta la vitamina D si trova in prodotti di origine animale principalmente in pesci grassi. Il cibo quindi è una buona fonte per la vitamina D, ma neanche l’ assunzione regolare garantisce un apporto sufficiente.
Nelle nostre zone molte persone hanno una carenza o uno stato appena sufficiente. Ciò è dovuto sia alla lunga stagione fredda in cui stiamo all’ aperto solo con maniche lunghe, che al nostro stile di vita, che si svolge principalmente al interno.
La vitamina D svolge un ruolo importante nella regolazione del bilancio del calcio e quindi nella formazione dell’osso. A medio termine, la carenza di vitamina D porta al rachitismo e all’osteomalacia nei bambini e negli adulti, cioè disturbi nella formazione delle ossa.
La vitamina D è importante non solo per le ossa, ma ha molte funzioni diverse nel corpo. La vitamina è indispensabile per un sistema immunitario ben funzionante.
Nel caso di una carenza di vitamina D possono anche aumentare le malattie cardiovascolari come infarti o ictus.
Ma come faccio a sapere se ho una carenza di vitamina D?
Lo stato della vitamina D può essere determinato con un esame del sangue. Di recente, è possibile determinarlo con un autotest. Il test è disponibile anche da noi.
Il livello ottimale di vitamina D è ancora in discussione. Tuttavia, vi è accordo sul fatto che non dovrebbe essere inferiore a 30 ng/ml.
La buona notizia per persone con una carenza di vitamina D è che esiste una vasta gamma di integratori validi. Sono disponibili senza prescrizione medica in farmacia. Raccomandiamo di assumere vitamina D meglio regolarmente piuttosto che in dosi molto alte ed a lunghi intervalli.
Persone che stanno gran parte del tempo al interno possono approfittare anche di un assunzione profilattica almeno durante i mesi invernali.